VOCE E CANTO
2. Perché la voce si stanca

‘Perché la voce si stanca’ è un’altra domanda molto comune, che mi viene rivolta sia da cantanti che dai molti non cantanti che chiedono la mia consulenza per avere un aiuto nel recupero della propria voce.
VOCE STANCA: MEGLIO NON ASPETTARE
Purtroppo, devo dire che di norma nel momento in cui si rivolgevano a me per risolvere i propri problemi vocali di stanchezza vocale la situazione era già arrivata a un livello non di ‘non ritorno’, perché tranne i casi davvero gravissimi ed estremamente rari c’è sempre possibilità di un recupero, ma certo una situazione protratta nel tempo e abbastanza grave. Quindi di soluzione più laboriosa e impegnativa.
Questo perché quasi tutti siamo abituati a non prestare grande attenzione alla nostra voce e a prenderla in considerazione solo nel momento in cui ci sono effettivamente dei problemi, per esempio cali di voce nel volume, alterazione del timbro o della frequenza media del parlato (una voce più ‘bassa’ o profonda rispetto al solito).
Magari poi questi cali di voce sono anche frequenti o si protraggono nel tempo, ma la prima causa che si va a cercare è sempre una causa esterna: il raffreddore, la laringite, la tosse, un colpo d’aria, e via di seguito.
Quando ci si rende conto che in effetti non è possibile che ci sia sempre una causa esterna e quindi ci deve essere qualcos’altro che non funziona bene, e si decide di rivolgersi a me o ad altro professionista, allora la situazione ha già una certa gravità.
Ripeto: nulla che non si possa recuperare ma è ovvio che una situazione più grave richiede più tempo e più attenzione per essere portata alla sua risoluzione.
Io parlerò dei problemi di stanchezza vocale o correlati alla stanchezza vocale in molti articoli, perché ci sono molte cose da dire, la situazione può essere complessa e richiede quindi un certo tempo per essere esaminata, anche in un ambito divulgativo come questo.
Anche in questo caso, non esistono ‘bacchette magiche’ e chi vi promette soluzioni miracolose e rapide o è incompetente o mente per rubarvi i soldi.
LE DUE CAUSE PRINCIPALI DELLA STANCHEZZA VOCALE
Per oggi possiamo intanto dire che ci sono due grandi insiemi di cause che possono provocare perdite o alterazioni più o meno gravi della voce: si tratta di cause organiche e di cause disfunzionali.
Le cause organiche sono quelle cui abbiamo accennato prima. Effettivamente la laringite, la faringite e la tosse sono responsabili di perdite di voce. Quando però i problemi vocali sono frequenti, a meno che noi non si abbia dei problemi di salute generale o fisici tali da renderci particolarmente vulnerabili, allora la causa della perdita della voce va ricercata altrove.
Va quindi ricercata nel secondo insieme di cause, quelle disfunzionali o di malmenage vocale, come si dice in termine tecnico. In parole molto povere, significa che io sto facendo con la mia voce qualcosa di sbagliato, qualcosa di non ottimale dal punto di vista dell’emissione del suono e della relativa coordinazione muscolare.
Questo ‘malfunzionamento’ molto spesso è provocato da una serie di cause concomitanti ma sicuramente le due cause principali hanno attinenza con le tensioni muscolari, in genere involontarie, e con la respirazione, che non funziona in maniera ottimale.
Approfondirò questi aspetti in futuri articoli.