VOCE E CANTO
5. Differenze fra Canto Lirico e Canto Moderno

Differenze fra Canto Lirico e Canto Moderno / 1

SI PUÒ STUDIARE ALLO STESSO TEMPO CANTO LIRICO E CANTO MODERNO?

Questa è un’altra delle domande frequenti. Che poi molto spesso non è nemmeno una domanda.
Semplicemente, l’allievo viene da me e dice che vorrebbe studiare tutte due le cose – sia canto classico che moderno – o perché gli piacciono o perché ha un progetto che comprende entrambi.
Io rispondo che non è possibile, perché è proprio fisicamente impossibile. L’allieva o l’allievo rimangono molto stupiti e mi chiedono perché.
Io lo spiego, con tanto di ragioni acustiche e fisiologiche, ma difficilmente riesco a convincerli. Purtroppo hanno già la loro convinzione in testa, derivante da qualche sedicente ‘esperto’ trovato in rete. O qualche ‘maestro’ che preferisce accontentare gli allievi invece che dir loro la verità.

 

PERCHÉ CANTO LIRICO E CANTO MODERNO SONO INCOMPATIBILI A LIVELLO PROFESSIONALE?

Ho detto che non è possibile studiare le due cose insieme. Preciso meglio: volendo, lo posso anche fare, ma non otterrò risultati apprezzabili e professionali né da una parte né dall’altra.
Cioè, in pratica, non farò altro che perdere tempo e danaro, imparerò poco dell’una e dell’altra cosa e  alla fine sarò abbastanza scarso e mediocre in ambedue i campi.
Se per qualcuno questo è soddisfacente, se questo era il suo obiettivo, allora non ho più nulla da dire.

Però, se ci pensate senza pregiudizi, una cosa simile vale anche in qualunque altro campo che abbia una forte componente fisica, per esempio nello sport.
Certo, cantare è differente che fare il salto con l’asta, ma comunque interessa diversi apparati muscolari. Lo studio e/o l’allenamento fa sì che questi apparati muscolari prendano l’abitudine di funzionare in un certo modo.

Anzi, l’abitudine, intesa come routine virtuosa e positiva, è proprio quello che la tecnica farà ottenere, in modo da essere ‘naturali’ e non apparire forzati o finti. Nel canto come nella ginnastica artistica, per esempio.

Nessuno si allenerebbe mai nello stesso tempo per i cento metri e la maratona, sperando di ottenere record  in tutte e due.
Perché nelle due discipline è necessario un lavoro fisico e mentale molto diverso, per certi versi anche opposto, quindi lo sviluppo muscolare ottimale per una specialità diventerà un ostacolo per la seconda e viceversa.

 

CANTO LIRICO E CANTO MODERNO SONO DIVERSI A LIVELLO FISICO

Il canto lirico e il canto moderno fanno lavorare in maniera differente i muscoli del nostro apparato fonatorio, e in qualche caso il funzionamento per le due discipline è davvero opposto.
Cerco di spiegarmi il meglio possibile, perché su questo argomento si legge e si sente un po’ di tutto. Credo che sia necessario fare la maggiore chiarezza possibile in modo che chi vuole davvero cantare in maniera professionale non perda tempo.

Innanzitutto, se pensate a un cantante lirico, lo pensate in un teatro, con l’orchestra e senza microfono. Questo è l’ambito normale di un cantante lirico professionista.
Ci sono l’orchestra e il coro, voi siete nell’ultima fila di un teatro di 2000 posti, non c’è il microfono… nonostante tutto questo voi la voce del cantante sul palco la sentite lo stesso, e la sentite anche bene. E sentite anche un timbro particolare, inconfondibile, molto diverso da quello musica moderna.

Non è che il cantante lirico sia più ‘bravo’ del cantante moderno, non è questo il punto e non c’entra nulla. E nemmeno che il cantante lirico sia una persona con la voce più forte ‘di natura’, che sia nato così, come una specie di gigante.
Il fatto è che il cantante lirico ha studiato in modo che la sua voce potesse ottenere caratteristiche sonore tali da arrivare fino in fondo al teatro.

Non è solo un fatto di volume, cioè di numero di decibel, di chi grida più forte: è proprio un tipo di suono diverso, ottenuto tramite studio.
Se un cantante moderno, pop-rock o altro, cantasse in un grande teatro senza microfono e con l’orchestra, semplicemente non riusciremmo a sentirlo perché la sua tecnica è andata in una direzione diversa, e la sua voce non è adatta a quel tipo di performance.

Per esempio, potete ascoltare due miei allievi con la voce abbastanza simile, di registro baritonale. Sono bravi tutti e due, ma sentite la differenza di timbro e colore della voce fra Simone Del Savio (canto lirico) e Denis Bellotti (canto moderno)

 

LO STUDIO DI CANTO LIRICO E CANTO MODERNO SEGUE PERCORSI DIVERSI

Questo studio ha portato a configurare in una certa maniera l’unica cassa di risonanza su cui abbiamo un certo controllo, cioè l’interno della bocca.

Nello specifico, nel canto lirico si studia per ottenere un maggiore innalzamento del palato molle e un abbassamento (non forzato o meccanico) della base della lingua.
Queste due cose comportano anche un cambiamento del timbro vocale, specifico del canto lirico e che non andrebbe bene per cantare il jazz o il rock. 

Ma attenzione, lo ripeto: non sto facendo paragoni, non dico che uno è più bravo dell’altro, non mi interessa.
Così come non farei paragoni fra atleti di sport differenti, del tipo ‘un tennista e più bravo di uno sciatore’: sarebbe ovviamente assurdo.

Dico però che canto lirico e canto moderno sono discipline diverse a livello professionale e le differenze sono tali da renderle fisicamente incompatibili fra loro.
Ne parleremo ancora, approfondendo il discorso

Link all’indice degli artico