VOCE E CANTO
4. Voce Stanca / 2: le corde vocali

VOCE STANCA O AFFATICATA
Avevo cominciato a parlare delle cause per cui la nostra voce si può stancare anche nel parlato, non solo nel cantato. Avevo fatto notare come noi molto spesso diamo per scontata la nostra voce, che è sì molto resistente ma non ha resistenza infinita.
Il funzionamento della voce è complesso dal punto di vista meccanico e anche del controllo neurologico. Tuttavia, in un certo senso è semplice nella sua sostanza per quanto attiene agli scopi di questo podcast e per quanto riguarda una conoscenza di base che comunque ci aiuti nel gestire la nostra voce negli impegni quotidiani e anche – volendo – professionali.
PROBLEMI DELLA VOCE
I problemi della voce, come abbiamo accennato, possono derivare da due insiemi di fattori: organici o disfunzionali.
Con ‘organici’ definiamo le alterazioni morfologiche o neuromuscolari di una o più strutture implicate nella fonazione. Dietro questi termini tecnici abbiamo in realtà anche problemi molto comuni e molto ben riconoscibili: le alterazioni del normale timbro, tono e volume vocale in questo caso possono essere riferibili a laringiti, faringiti, bronchiti. Oppure A patologie diverse, anche congenite, per esempio gli stati allergici.
Tutti questi problemi sono ovviamente diretta competenza del medico; quelli che invece a noi interessano maggiormente sono i problemi disfunzionali, cioè quelle derivanti da un’errato utilizzo della voce. Su questi problemi si può certamente intervenire anche a livello farmacologico, ma per evitare che dopo due mesi ci si ritrovi nella medesima situazione occorre rimuovere la causa o le cause che hanno provocato la stanchezza.
In genere, le cause principali della stanchezza vocale hanno a che fare con un utilizzo errato o eccessivo della voce, con presenza di tensioni muscolari involontarie; e anche con una errata o non ottimale respirazione.
Molto spesso, tensioni muscolari e respirazione non ottimale sono presenti entrambe, e una aggrava l’altra.
COME FUNZIONANO LE CORDE VOCALI
Vediamo però nel particolare cosa sono e come funzionano le corde vocali.
Le corde vocali sono due elementi muscolo-tendinei posti nella laringe, rivestiti da una mucosa, che scivola sul muscolo grazie a un cuscinetto di gel definito Spazio di Reinke. Visivamente, all’esame con fibre ottiche ormai molto comune, appaiono come due nastri di colorito bianco grigiastro.
Le corde vocali vibrano in relazione al passaggio del fiato, cioè è il fiato che le mette in vibrazione; a un comando del cervello, le corde si tendono e si chiudono, in attesa del passaggio del fiato che le farà vibrare producendo il suono.
Una cosa molto importante da far notare è che le corde vocali hanno contemporaneamente natura di muscoli e di mucose. e questa cosa sarà estremamente importante per una corretta comprensione.
Nel loro lavoro, le corde vocali in quanto muscoli sono a loro volta aiutate da una serie di altri muscoli, tutti quanti molto importanti ma tutti quanti aldilà della possibilità del nostro controllo analitico e razionale. Non vuol dire che non possiamo controllarli, ma vuol dire che non possiamo controllarli volontariamente uno a uno. Parleremo meglio di questo in un altro articolo.
LE CORDE VOCALI DEVONO ESSERE IDRATATE
Soffermiamoci ora sulla componente mucosa delle corde vocali.
Il fatto che sia una mucosa implica che deve essere sempre sufficientemente idratata, e questo significa che noi dobbiamo bere la giusta quantità di liquidi ogni giorno. Non perché ciò che beviamo passi direttamente sulle corde vocali ma perché l’idratazione generale influirà anche sulla mucosa delle corde vocali.
Sto parlando naturalmente di bere acqua o tisane, non di bere bevande gassate o alcolici o superalcolici: vedremo in seguito come queste bevande non siano sempre nocive in sé per le corde vocali, ma come possano comportare una serie di conseguenze su altre strutture del nostro corpo che a loro volta provocheranno danno o difficoltà alle corde vocali.
Quanto devo bere per mantenere le corde vocali in salute?
in linea di massima un essere umano adulto dovrebbe bere intorno ai 2 / 2,5 litri di acqua al giorno, e chiaramente questo dipende anche dal peso.
Per molti, questa è una quantità molto lontana da quanto effettivamente bevono, e infatti una grossa percentuale delle persone che hanno problemi di stanchezza vocale beve troppo poco. Questo provoca una secchezza della mucosa, che quindi ha difficoltà a svolgere la sua funzione.
Quindi, il primo consiglio pratico è di verificare quanto realmente bevete, e nel caso porre rimedio. La situazione migliorerà, se non ci sono altri problemi vocali concomitanti.
Grazie a tutti e alla prossima.