Voce e Canto
Blog di domande e risposte sulla voce e sul canto

IL BLOG ‘VOCE E CANTO’
La voce e il canto sono molte volte considerati misteriosi.
A volte, ci si affida a strane ‘formule magiche’, sperando che abbiamo un qualche effetto e aiutino a cantare meglio.
Altre volte, si crede o peggio si finge di credere che spiegare il meccanismo fonatorio, cioè spiegare cosa fanno i muscoli quando cantiamo, sia di per sé sufficiente per usare bene la voce, per parlare e cantare bene. Ovviamente non è così, altrimenti tutti gli otorinolangoiatri sarebbero grandi cantanti o grandi attori, ogni massaggiatore un campione dello sport e via di seguito.
Personalmente, se ho la laringite preferisco andare da un medico che da un cantante; e se voglio imparare a cantare… allora preferirei andare da un maestro di canto, non da un medico o da un cosiddetto ‘vocologo’, che purtroppo spesso non ha mai cantato professionalmente nella vita.
LE STRANE TEORIE SUL CANTO E SU COME SI DOVREBBE CANTARE
In rete girano mille strane teorie, molto spesso senza nessun fondamento e inventate solo per rubare denaro ai malcapitati che – senza colpa – ci cascano.
Quando poi ci si accorge di non aver imparato niente, ormai sono passati molti mesi, a volte anni, il tempo è stato perso e il portafoglio è vuoto.
Non solo: molto spesso il cosiddetto ‘maestro’ dirà che è colpa dell’allievo, perché non ha studiato bene o ‘non è portato’ per il canto o per usare bene la voce.
Alla fine, riguardo alla voce e al canto si trova tutto e il contrario di tutto, e questo genera molta incertezza e confusione.
I ‘SEGRETI’ DELLA VOCE PER CANTARE E PARLARE MEGLIO
La voce in realtà non ha segreti, ma per insegnare a utilizzarla al meglio occorre essere prima di tutto cantanti professionisti.
Professionisti vuol dire avere studiato, quindi avere dei veri titoli che lo attestano, e vivere del proprio lavoro di cantante, non di altri lavori che c’entrano poco o niente.
Molto utile è poi una seria conoscenza della fisiologia e anche della neurologia, di fronte alle quali la maggioranza di quelle strane teorie di cui sopra – che invece pretendono di essere ‘scientifiche’ – svanisce come neve al sole.
Non dobbiamo mai dimenticare che non potremo mai governare i muscoli responsabili della nostra voce in maniera totalmente volontaria e analitica. Chi dice che questo è possibile, non conosce la neurologia oppure ripete a pappagallo formulette imparate a memoria.
Un approccio errato al canto, una tecnica di canto non ottimale, non porta risultati, e anzi può produrre danni, a volte molto gravi.
Con la mia esperienza d’insegnamento di più di trent’anni, in Italia e all’estero, cercherò di aiutarvi e rispondere alle vostre domande sulla voce e sul canto, su come funziona voce e come farla funzionare meglio, sia nel cantato che nel parlato.
Ma non aspettatevi soluzioni da ‘bacchetta magica’! Non esistono, e – di nuovo – chi vi dice il contrario purtroppo non vuole il vostro bene o non sa fare il suo mestiere.
Proponetemi le vostre domande, vi risponderò!